Tutorial bracciale in macramè
Ve lo ricordate il bracciale di questo bracciale? Ve ne avevo parlato qualche tempo fa. Finalmente ho realizzato il tutorial che trovate qui di seguito!
Vi ricordo che, per stamparlo in pdf, è sufficiente cliccare sul titolo del post e in basso apparirà l'icona 'print friendly'
ciao!
Materiali
1 cerchio da 18mm
16 fili da 90 cm di s-lon
2 fili da 135 cm di s-lon
rocailles 8
rocaille 6
1 charm
1)Prendere i 16 fili da 90 cm nella loro metà e annodarli sul cerchio di metallo come nell'immagine.
Vi ricordo che, per stamparlo in pdf, è sufficiente cliccare sul titolo del post e in basso apparirà l'icona 'print friendly'
ciao!
Materiali
1 cerchio da 18mm
16 fili da 90 cm di s-lon
2 fili da 135 cm di s-lon
rocailles 8
rocaille 6
1 charm
1)Prendere i 16 fili da 90 cm nella loro metà e annodarli sul cerchio di metallo come nell'immagine.
Il bracciale è simmetrico per cui nel tutorial spiegherò solo la prima parte che poi verrà ripetuta sul lato opposto.
Una volta montati i fili, che ora sono raddoppiati, dividiamoli: 16 fili li teniamo da parte e lavoriamo con i restanti 16.
2)Iniziamo con la parte di sinistra.
Prendiamo uno dei fili da 135 cm nella sua metà. Questo filo diventa portanodi ovvero il filo sul quale annodare gli altri 8 che diventeranno 'annodatori'.
Quindi facciamo un doppio nodo con ciascun degli 8 annodatori sul portanodi.
Eseguiamo lo stesso procedimento con i fili lasciati a destra.
A questo punto ci troviamo con i due portanodi nel centro del lavoro.
Prendiamo una perlina da 6 e facciamo passare al suo interno i due portanodi in modo che quello di sinistra vada verso destra e viceversa: la perlina rimarrà in verticale.
3)
Giro 1
Lavoriamo con i fili del lato sinistro.
Sul primo filo vicino al portanodi, inseriamo una perlina da 8 e facciamo un doppio nodo sul portanodi.
Con il secondo filo eseguiamo un doppio nodo sul portanodi.
Sul terzo filo, inseriamo tre perline da 8 e facciamo un doppio nodo sul portanodi.
Con il quarto filo eseguiamo un doppio nodo sul portanodi.
Sul quinto filo, inseriamo cinque perline da 8 e facciamo un doppio nodo sul portanodi.
Con il sesto filo eseguiamo un doppio nodo sul portanodi.
Sul settimo filo vicino al portanodi, inseriamo otto perline da 8 e facciamo un doppio nodo sul portanodi.
portanodi. Su quest'ultimo eseguiamo un nodo doppio con i restanti fili.
Proseguire usando uno alla volta tutti i fili successivi come portanodi.
A questo punto, tutti i fili portanodi si ritrovano a sinistra.
Prendiamo il primo di questi fili a sinistra e usiamolo come portanodi su cui eseguire con i restanti sette fili un nodo doppio.
Ripetere sul lato destro gli stessi passaggi del punto 3.
Prendiamo una perlina da 6 e facciamo passare al suo interno i due portanodi in modo che quello di sinistra vada verso destra e viceversa, in modo che la perlina rimanga in verticale.
Prendiamo una perlina da 6 e facciamo passare al suo interno i due portanodi in modo che quello di sinistra vada verso destra e viceversa, in modo che la perlina rimanga in verticale.
A questo punto, si tratta di ripetere i passaggi del giro 1 diminuendo progressivamente il numero delle perline e dei fili.
Giro 2
1 filo: una perlina da 8
2 filo: vuoto
3 filo: tre perline da 8
4 filo: vuoto
5 filo: cinque perline da 8
6 e 7 filo: non lavorarli
Prendiamo il filo più a destra e usiamolo come portanodi su cui eseguiamo un nodo doppio con i restanti fili.
Ripetiamo fino a esaurimento dei fili.
Usiamo il filo più a sinistra come portanodi su cui eseguiamo un doppio nodo con i restanti fili.
Eseguiamo specularmente a destra.
Prendiamo una perlina da 6 e facciamo passare al suo interno i due portanodi in modo che quello di sinistra vada verso destra e viceversa, in modo che la perlina rimanga in verticale.
Giro 3
1 filo: una perlina da 8
2 filo: vuoto
3 filo: tre perline da 8
4 e 5 filo: non lavorarli
Prendiamo il filo più a destra e usiamolo come portanodi su cui eseguiamo un nodo doppio con i restanti fili.
Ripetiamo fino a esaurimento dei fili.
Usiamo il filo più a sinistra come portanodi su cui eseguiamo un doppio nodo con i restanti fili.
Eseguiamo specularmente a destra.

4) A questo punto lavoriamo solo con i due portanodi passati attraverso la perlina da 6 e i fili contigui.
Sul filo di sinistra (lo chiamiamo Z) inseriamo una perlina da 8 e facciamo un doppio nodo sul portanodi.
Portiamo Z a sinistra del portanodi e facciamo un doppio nodo.
Ripetiamo a destra.
Facciamo un doppio nodo usando il portanodi di destra come portanodi.
Inseriamo su ognuno dei fili esterni una perlina da 8.
Eseguiamo due nodi piatti.
Eseguiamo due nodi piatti.
Inseriamo una perlina da 6 su ciascuno dei due portanodi da 135 cm rimasti in sospeso e ripetiamo tutti i passaggi dal punto 2) al punto 4).
Chiusura
Fissiamo il lavoro a rovescio.
Facciamo sovrapporre i fili portanodi centrali.
Con un altro pezzo di filo eseguiamo sei nodi piatti in modo che i quattro portanodi restino all'interno e possano scorrere.
Su ogni portanodi facciamo un'altra nodino.
Eliminiamo tutti i fili in eccesso e abbelliamo con un charm.
Oh I love this tutorial very well done you make this so tempting for me to try💟😄
RispondiEliminaE' bellissimo ma nemmeno ci provo a cimentarmi....lascio a te il piacere e l'onore. Ciao
RispondiEliminaBellissimo!!!
RispondiEliminaGrazie per il tutorial!!!
Un abbraccio
Nunziatina
Molto carino Let, grazie per il tutorial!
RispondiEliminaun abbraccio
sabrina
Ammiro chi riesce a realizzare un bracciale come questo! Complimenti di cuore. Sabrina
RispondiEliminaAmmiro chi riesce a realizzare un bracciale come questo! Complimenti di cuore. Sabrina
RispondiEliminaCiao le
RispondiEliminaGrazie del tutorial...appena finisco questi lavori a maglia che ho amezzo, mi cimento con il macramè. e provo subito con il tuo tutorial
un mega abbraccio
Ely
E' bellissimo, grazie per il tutorial!
RispondiEliminabel bracciale e belle foto!!!! Grazie del tutorial!
RispondiElimina